823
STATUETTA FEMMINILE/FRAMMENTO
STATUETTA STANTE DI ATHENA, IV SECOLO A.C.
Votiva, vestita di chitone e himation. La dea indossa un elmo frigio [..]
N. 823
STATUETTA FEMMINILE/FRAMMENTO
STATUETTA STANTE DI ATHENA, IV SECOLO A.C.
Votiva, vestita di chitone e himation. La dea indossa un elmo frigio [..]
824
PIATTO
PIATTO, VI-VII SECOLO
in terra sigillata africana. Orlo verticale, rigonfio esternamente, vasca poco profonda [..]
N. 824
PIATTO
PIATTO, VI-VII SECOLO
in terra sigillata africana. Orlo verticale, rigonfio esternamente, vasca poco profonda [..]
825
FIBULA A GHIANDE - 5 FIBULE
LOTTO DI CINQUE FIBULE, VII SECOLO A.C.
in bronzo. Bronzo, fusione, battitura. Mutilo.
Varie misure.
Il [..]
N. 825
FIBULA A GHIANDE - 5 FIBULE
LOTTO DI CINQUE FIBULE, VII SECOLO A.C.
in bronzo. Bronzo, fusione, battitura. Mutilo.
Varie misure.
Il [..]
826
LASTRA CAMPANA/FRAMMENTO
FRAMMENTO FITTILE, I SECOLO
di lastra Campana con palmetta frammentaria. Si notano scarse tracce di colore verde.
Larghezza [..]
N. 826
LASTRA CAMPANA/FRAMMENTO
FRAMMENTO FITTILE, I SECOLO
di lastra Campana con palmetta frammentaria. Si notano scarse tracce di colore verde.
Larghezza [..]
827
UNGUENTARIO FRAMMENTO
BALSAMARIO, III-II SECOLO A.C.
con orlo distinto ad appoggio triangolare, lungo collo concavo, corpo affusolato, [..]
N. 827
UNGUENTARIO FRAMMENTO
BALSAMARIO, III-II SECOLO A.C.
con orlo distinto ad appoggio triangolare, lungo collo concavo, corpo affusolato, [..]
828
CIOTOLA COPERCHIO
COPERCHIO FITTILE, VII SECOLO A.C.
di forma troncoconica. Orlo arrotondato dritto, corpo troncoconico, presa [..]
N. 828
CIOTOLA COPERCHIO
COPERCHIO FITTILE, VII SECOLO A.C.
di forma troncoconica. Orlo arrotondato dritto, corpo troncoconico, presa [..]
829
TATUETTA FEMMINILE/TESTA
FRAMMENTO, IV-III SECOLO A.C.
pertinente ad una statuetta femminile di cui si conserva solo la testa con diadema [..]
N. 829
TATUETTA FEMMINILE/TESTA
FRAMMENTO, IV-III SECOLO A.C.
pertinente ad una statuetta femminile di cui si conserva solo la testa con diadema [..]
830
BRACCIALE
ARMILLA, VIII SECOLO A.C.
costituita da una sottile verga di bronzo avvolta a spirale col capo arrotondato (se [..]
N. 830
BRACCIALE
ARMILLA, VIII SECOLO A.C.
costituita da una sottile verga di bronzo avvolta a spirale col capo arrotondato (se [..]
831
STATUETTA FEMMINILE/TESTA
TESTINA FEMMINILE, III-II SECOLO A.C.
velata. Argilla di colore arancio chiaro. Argilla a matrice. Frammentario.
h. [..]
N. 831
STATUETTA FEMMINILE/TESTA
TESTINA FEMMINILE, III-II SECOLO A.C.
velata. Argilla di colore arancio chiaro. Argilla a matrice. Frammentario.
h. [..]
832
KYLIX MINIATURISTICA
KYLIX MINIATURISTICA, IV SECOLO A.C.
su alto piede cilindrico a profilo concavo. Orlo semplice, leggermente svasato, [..]
N. 832
KYLIX MINIATURISTICA
KYLIX MINIATURISTICA, IV SECOLO A.C.
su alto piede cilindrico a profilo concavo. Orlo semplice, leggermente svasato, [..]
833
OLPE
OLPE, VI SECOLO A.C.
in ceramica italo geometria a profilo continuo. Stretto corpo a profilo continuo, fondo [..]
N. 833
OLPE
OLPE, VI SECOLO A.C.
in ceramica italo geometria a profilo continuo. Stretto corpo a profilo continuo, fondo [..]
834
STATUETTA/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI STATUETTA, IV SECOLO A.C.
comprendente una testina dai lineamenti molto consunti (matrice stanca), [..]
N. 834
STATUETTA/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI STATUETTA, IV SECOLO A.C.
comprendente una testina dai lineamenti molto consunti (matrice stanca), [..]
835
ARYBALLOS
ARYBALLOS, VII-VI SECOLO A.C.
globulare dal fondo leggermente schiacciato, breve collo cilindrico schiacciato, [..]
N. 835
ARYBALLOS
ARYBALLOS, VII-VI SECOLO A.C.
globulare dal fondo leggermente schiacciato, breve collo cilindrico schiacciato, [..]
836
FIBULA A GHIANDE
LOTTO QUATTRO FIBULE IX-VIII SECOLO A.C.
In bronzo, fusione, battitura.
Il reperto è notificato presso la [..]
N. 836
FIBULA A GHIANDE
LOTTO QUATTRO FIBULE IX-VIII SECOLO A.C.
In bronzo, fusione, battitura.
Il reperto è notificato presso la [..]
837
OINOCHOE
OINOCHOE, VIII SECOLO A.C.
ovoide. Bocca trilobata con orlo assottigliato, collo troncoconico, spalla arrotondata, [..]
N. 837
OINOCHOE
OINOCHOE, VIII SECOLO A.C.
ovoide. Bocca trilobata con orlo assottigliato, collo troncoconico, spalla arrotondata, [..]
838
STATUETTA FEMMINILE/FRAMMENTO
STATUETTA STANTE DI ATHENA, IV SECOLO A.C.
Votiva, vestita di chitone e himation. Il lungo chitone aderisce al [..]
N. 838
STATUETTA FEMMINILE/FRAMMENTO
STATUETTA STANTE DI ATHENA, IV SECOLO A.C.
Votiva, vestita di chitone e himation. Il lungo chitone aderisce al [..]
839
PECTEM FOSSILE
PECTEN FOSSILE
probabilmente di celenterato.
Misure cm. 7 x 7,2.
Il reperto è notificato presso la Soprintendenza [..]
N. 839
PECTEM FOSSILE
PECTEN FOSSILE
probabilmente di celenterato.
Misure cm. 7 x 7,2.
Il reperto è notificato presso la Soprintendenza [..]
842
MONETA
MONETA GRECA
di bronzo, D/illeggibile, al R/toro androprosopo. La superficie presenta incrostazioni, cancro del [..]
N. 842
MONETA
MONETA GRECA
di bronzo, D/illeggibile, al R/toro androprosopo. La superficie presenta incrostazioni, cancro del [..]
843
MONETA
IMPERO ROMANO
Licinius I. AD 314-315. gr. 3,24, D/IMP LICINIVS P F AVG di profilo con diadema. R/SOLI INV-I-CTO [..]
N. 843
MONETA
IMPERO ROMANO
Licinius I. AD 314-315. gr. 3,24, D/IMP LICINIVS P F AVG di profilo con diadema. R/SOLI INV-I-CTO [..]
844
MONETA
IMPERO ROMANO
Maximianus, Ae antoniniano, gr. 1,76, D/IMP MAXIMIANVS PF AVG, testa dell'imperatore, di profilo [..]
N. 844
MONETA
IMPERO ROMANO
Maximianus, Ae antoniniano, gr. 1,76, D/IMP MAXIMIANVS PF AVG, testa dell'imperatore, di profilo [..]
845
MONETA
IMPERO ROMANO
Costantino Ae gr. 3,09, Follis 312-313 AD. D: IMP C CONSTANTINVS P F AVG, ritratto di Costantino [..]
N. 845
MONETA
IMPERO ROMANO
Costantino Ae gr. 3,09, Follis 312-313 AD. D: IMP C CONSTANTINVS P F AVG, ritratto di Costantino [..]
846
MONETA
IMPERO ROMANO
Decentius (Caesar, 350/1-353) AE Centenionalis. D/ D N DECENTIVS NOB CAES, busto a destra, B dietro [..]
N. 846
MONETA
IMPERO ROMANO
Decentius (Caesar, 350/1-353) AE Centenionalis. D/ D N DECENTIVS NOB CAES, busto a destra, B dietro [..]
847
MONETA
IMPERO ROMANO
Domiziano, 81-96 Ae As84 D/.IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XI CENS POT P P Testa dell'imperatore a [..]
N. 847
MONETA
IMPERO ROMANO
Domiziano, 81-96 Ae As84 D/.IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XI CENS POT P P Testa dell'imperatore a [..]
850
MONETA
MONETA GRECA
Sicilia. Selinunte. Hexas fuso, ca. 440-425 a.C. D/ Testa di ninfa a destra. R/ Foglia e due globetti. [..]
N. 850
MONETA
MONETA GRECA
Sicilia. Selinunte. Hexas fuso, ca. 440-425 a.C. D/ Testa di ninfa a destra. R/ Foglia e due globetti. [..]
851
MONETA
MONETA GRECA
Irnum, bronzo, circa 250-225. D/testa di Apollo laureato di profilo verso destra, con pettinatura [..]
N. 851
MONETA
MONETA GRECA
Irnum, bronzo, circa 250-225. D/testa di Apollo laureato di profilo verso destra, con pettinatura [..]
852
MONETA
MONETA GRECA
Litra, Neapolis. Dopo il 326 a.C. Ae D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ PΩMAIΩN. Protome [..]
N. 852
MONETA
MONETA GRECA
Litra, Neapolis. Dopo il 326 a.C. Ae D/ Testa laureata di Apollo a destra. R/ PΩMAIΩN. Protome [..]
853
MONETA
IMPERO ROMANO
moneta in bronzo con bordo puntinato. D/ Gallieno di profilo verso destra, con corona radiata, [..]
N. 853
MONETA
IMPERO ROMANO
moneta in bronzo con bordo puntinato. D/ Gallieno di profilo verso destra, con corona radiata, [..]
854
BRACCIALE
BRACCIALE, VIII SECOLO A.C.
costituito da una sottile verga di bronzo dai capi assottigliati che presenta quattro [..]
N. 854
BRACCIALE
BRACCIALE, VIII SECOLO A.C.
costituito da una sottile verga di bronzo dai capi assottigliati che presenta quattro [..]