888
STAMNOS
ANSA IN BRONZO, V SECOLO A.C.
di stamnos a maniglia orizzontale a sezione rettangolare modanata, gli attacchi [..]
N. 888
STAMNOS
ANSA IN BRONZO, V SECOLO A.C.
di stamnos a maniglia orizzontale a sezione rettangolare modanata, gli attacchi [..]
889
RASOIO LUNATO
RASOIO, IX SECOLO A.C.
con lama a forma semilunata, manico liscio con anello terminale munito di appendici "a [..]
N. 889
RASOIO LUNATO
RASOIO, IX SECOLO A.C.
con lama a forma semilunata, manico liscio con anello terminale munito di appendici "a [..]
890
KOTYLE
KOTYLE, VI SECOLO A.C.
Con orlo assottigliato, corpo troncoconico, piede a disco concavo a profilo obliquo, anse [..]
N. 890
KOTYLE
KOTYLE, VI SECOLO A.C.
Con orlo assottigliato, corpo troncoconico, piede a disco concavo a profilo obliquo, anse [..]
891
ANFORA
ANFORA VINARIA, I-II SECOLO
manca l'orlo, stretto collo cilindrico, lunghe anse bifide (una preservata). Il [..]
N. 891
ANFORA
ANFORA VINARIA, I-II SECOLO
manca l'orlo, stretto collo cilindrico, lunghe anse bifide (una preservata). Il [..]
892
COPPA
COPPA, .VI SECOLO A.C.
carenata a vasca media. Labbro curvilineo con orlo piatto e distinto, vasca con carenatura [..]
N. 892
COPPA
COPPA, .VI SECOLO A.C.
carenata a vasca media. Labbro curvilineo con orlo piatto e distinto, vasca con carenatura [..]
893
COPPA
COPPA, VI SECOLO A.C.
carenata a vasca media. Labbro curvilineo con orlo piatto e distinto, vasca con carenatura [..]
N. 893
COPPA
COPPA, VI SECOLO A.C.
carenata a vasca media. Labbro curvilineo con orlo piatto e distinto, vasca con carenatura [..]
894
VASO CON VERSATOIO
VASO, VI SECOLO A.C.
labbro dritto con orlo assottigliato, spalla sfuggente, corpo globulare rastremato verso [..]
N. 894
VASO CON VERSATOIO
VASO, VI SECOLO A.C.
labbro dritto con orlo assottigliato, spalla sfuggente, corpo globulare rastremato verso [..]
895
KANTHAROS
KANTHAROS IN BUCCHERO, VI SECOLO A.C.
su alto piede. Alto labbro, appena svasato, con orlo arrotondato, vasca [..]
N. 895
KANTHAROS
KANTHAROS IN BUCCHERO, VI SECOLO A.C.
su alto piede. Alto labbro, appena svasato, con orlo arrotondato, vasca [..]
896
OINOCHOE
OINOCHOE TRILOBATA, III SECOLO A.C.
tipo Gnatia.Corpo ovoide, basso piede a disco risparmiato sul fondo e nella [..]
N. 896
OINOCHOE
OINOCHOE TRILOBATA, III SECOLO A.C.
tipo Gnatia.Corpo ovoide, basso piede a disco risparmiato sul fondo e nella [..]
897
PAVIMENTO A MOSAICO/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI MOSAICO, I SECOLO
a piccole tessere bianche (dimensione media mm. 6), allettato nel cocciopesto.
Larghezza [..]
N. 897
PAVIMENTO A MOSAICO/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI MOSAICO, I SECOLO
a piccole tessere bianche (dimensione media mm. 6), allettato nel cocciopesto.
Larghezza [..]
898
OSCILLUM
OSCILLUM, IV-III SECOLO A.C.
a protome maschile sormontata da piccole corna e caratterizzata da una folta chioma [..]
N. 898
OSCILLUM
OSCILLUM, IV-III SECOLO A.C.
a protome maschile sormontata da piccole corna e caratterizzata da una folta chioma [..]
899
RIVESTIMENTO PARIETALE
FRAMMENTO DI INTONACO, I SECOLO
di IV stile con girali su fondo rosso. La preparazione è ricca di pozzolana.
Larghezza [..]
N. 899
RIVESTIMENTO PARIETALE
FRAMMENTO DI INTONACO, I SECOLO
di IV stile con girali su fondo rosso. La preparazione è ricca di pozzolana.
Larghezza [..]
900
CORNICE IN STUCCO/FRAMMENTO
FRAMMENTO STUCCO, I SECOLO
di cornice in stucco con kyma inquadrato superiormente da due listelli in bianco e [..]
N. 900
CORNICE IN STUCCO/FRAMMENTO
FRAMMENTO STUCCO, I SECOLO
di cornice in stucco con kyma inquadrato superiormente da due listelli in bianco e [..]
901
TESTA RITRATTO MASCHILE
TESTA INFANTILE IN MARMO BIANCO, III-IV SECOLO
inclinata leggermente verso sinistra. Il volto è rotondo, i capelli [..]
N. 901
TESTA RITRATTO MASCHILE
TESTA INFANTILE IN MARMO BIANCO, III-IV SECOLO
inclinata leggermente verso sinistra. Il volto è rotondo, i capelli [..]
902
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
di pittura parietale di IV stile.
Il fondo presenta quattro fasce alternate in [..]
N. 902
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
di pittura parietale di IV stile.
Il fondo presenta quattro fasce alternate in [..]
904
STATUA FEMMINILE /TESTA
TESTA FEMMINILE, I-II SECOLO D.C.
in marmo bianco a piccoli cristalli. I capelli, trattati a bande ondulate e [..]
N. 904
STATUA FEMMINILE /TESTA
TESTA FEMMINILE, I-II SECOLO D.C.
in marmo bianco a piccoli cristalli. I capelli, trattati a bande ondulate e [..]
905
ANFORETTA
ANFORETTA, VII SECOLO A.C.
in ceramica d'impasto, con orlo ingrossato, labbro svasato, collo concavo, spalla [..]
N. 905
ANFORETTA
ANFORETTA, VII SECOLO A.C.
in ceramica d'impasto, con orlo ingrossato, labbro svasato, collo concavo, spalla [..]
906
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
con cornice in stucco a baccellature bianche bordate di azzurro e sormontate da [..]
N. 906
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
con cornice in stucco a baccellature bianche bordate di azzurro e sormontate da [..]
907
STATUETTA FEMMINILE/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI STATUETTA FEMMINILE, IV SECOLO A.C.
stante con chitone smanicato; due ciocche di capelli ricciuti [..]
N. 907
STATUETTA FEMMINILE/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI STATUETTA FEMMINILE, IV SECOLO A.C.
stante con chitone smanicato; due ciocche di capelli ricciuti [..]
908
COPPETTA
COPPETTA, V SECOLO A.C.
concavo-convessa. Labbro ingrossato con appoggio triangolare, a profilo convesso appena [..]
N. 908
COPPETTA
COPPETTA, V SECOLO A.C.
concavo-convessa. Labbro ingrossato con appoggio triangolare, a profilo convesso appena [..]
909
ANFORETTA
ANFORETTA, VI SECOLO A.C.
con orlo ingrossato, labbro leggermente svasato, breve collo dritto, spalla arrotondata, [..]
N. 909
ANFORETTA
ANFORETTA, VI SECOLO A.C.
con orlo ingrossato, labbro leggermente svasato, breve collo dritto, spalla arrotondata, [..]
910
FUSAIOLA
FUSAIOLA BICONICA, VIII SECOLO A.C.
in ceramica d'impasto a sfaccettatura poligonale e base piana. L'impasto [..]
N. 910
FUSAIOLA
FUSAIOLA BICONICA, VIII SECOLO A.C.
in ceramica d'impasto a sfaccettatura poligonale e base piana. L'impasto [..]
911
PAVIMENTO A MOSAICO/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI MOSAICO, I SECOLO
a tessere bianche.
Larghezza cm. 13,7.
Il reperto è notificato presso la [..]
N. 911
PAVIMENTO A MOSAICO/FRAMMENTO
FRAMMENTO DI MOSAICO, I SECOLO
a tessere bianche.
Larghezza cm. 13,7.
Il reperto è notificato presso la [..]
912
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
di intonaco di IV stile con figura frammentaria di grifone su fondo bianco. Sul [..]
N. 912
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
di intonaco di IV stile con figura frammentaria di grifone su fondo bianco. Sul [..]
913
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
di intonaco con figura fantastica non identificabile. Sul retro della preparazione [..]
N. 913
RIVESTIMENTO PARIETALE/FRAMMENTO
FRAMMENTO PARIETALE, I SECOLO
di intonaco con figura fantastica non identificabile. Sul retro della preparazione [..]
914
UNGUENTARIO
UNGUENTARIO, IV-II SECOLO A.C.
a corpo piriforme allungato, stretto collo, fondo piano. La superficie è coperta [..]
N. 914
UNGUENTARIO
UNGUENTARIO, IV-II SECOLO A.C.
a corpo piriforme allungato, stretto collo, fondo piano. La superficie è coperta [..]
915
TROZZELLA
TROZZELLA MESSAPICA, IV-III SECOLO A.C.
orlo piano, labbro estroflesso, collo troncoconico, spalla sfuggente, [..]
N. 915
TROZZELLA
TROZZELLA MESSAPICA, IV-III SECOLO A.C.
orlo piano, labbro estroflesso, collo troncoconico, spalla sfuggente, [..]
916
ALABASTRON
ALABASTRON ETRUSCO-CORINZIO, VII SECOLO A.C.
con labbro a disco, breve collo svasato, spalla sfuggente, corpo [..]
N. 916
ALABASTRON
ALABASTRON ETRUSCO-CORINZIO, VII SECOLO A.C.
con labbro a disco, breve collo svasato, spalla sfuggente, corpo [..]