642
CUCCHIAIO/FORMA PARZIALMENTE RICOSTRUIBILE
CUCCHIAIO IN BRONZO V SECOLO A.C.
A vasca rettangolare, mutila della parte terminale, presenta un piccolo foro [..]
N. 642
CUCCHIAIO/FORMA PARZIALMENTE RICOSTRUIBILE
CUCCHIAIO IN BRONZO V SECOLO A.C.
A vasca rettangolare, mutila della parte terminale, presenta un piccolo foro [..]
643
CUSPIDE DI GIAVELLOTTO
PUNTA DI GIAVELLOTTO, VIII-VII SECOLO A.C.
con immanicatura a cannone allungata a sezione circolare con foro [..]
N. 643
CUSPIDE DI GIAVELLOTTO
PUNTA DI GIAVELLOTTO, VIII-VII SECOLO A.C.
con immanicatura a cannone allungata a sezione circolare con foro [..]
644
PECTEM FOSSILE
PECTEN FOSSILE
Misure cm. 3 x 4,5.
Il reperto è notificato presso la Soprintendenza per i beni archeologici [..]
N. 644
PECTEM FOSSILE
PECTEN FOSSILE
Misure cm. 3 x 4,5.
Il reperto è notificato presso la Soprintendenza per i beni archeologici [..]
645
BRACCIALE
ARMILLA, VIII-VII SECOLO A.C.
Armilla costituita da uno spesso filo di bronzo avvolto a spirale, i cui capi sono [..]
N. 645
BRACCIALE
ARMILLA, VIII-VII SECOLO A.C.
Armilla costituita da uno spesso filo di bronzo avvolto a spirale, i cui capi sono [..]
646
FIBULA A SANGUISUGA
LOTTO DI SEI FIBULE, VII SECOLO A.C.
In bronzo a fusione-battitura.. Integro.
Il reperto è notificato presso [..]
N. 646
FIBULA A SANGUISUGA
LOTTO DI SEI FIBULE, VII SECOLO A.C.
In bronzo a fusione-battitura.. Integro.
Il reperto è notificato presso [..]
647
BRACIERE/ORLO
ORLO FITTILE, III SECOLO A.C.
di braciere con maschera silenica; i capelli sollevati sono divisi al centro e [..]
N. 647
BRACIERE/ORLO
ORLO FITTILE, III SECOLO A.C.
di braciere con maschera silenica; i capelli sollevati sono divisi al centro e [..]
648
INFUNDIBULUM
UINFUNDIBULUM, V SECOLO A.C.
a vasca emisferica, con manico desinente in testa di serpente. Bronzo, fusione. [..]
N. 648
INFUNDIBULUM
UINFUNDIBULUM, V SECOLO A.C.
a vasca emisferica, con manico desinente in testa di serpente. Bronzo, fusione. [..]
649
VALVA DI CONCHIGLIA
VALVA DI CONCHIGLIA
inferiore di colore madreperlaceo.
Larghezza cm. 13.
Il reperto è notificato presso [..]
N. 649
VALVA DI CONCHIGLIA
VALVA DI CONCHIGLIA
inferiore di colore madreperlaceo.
Larghezza cm. 13.
Il reperto è notificato presso [..]
650
VALVA DI CONCHIGLIA
VALVA DI CONCHIGLIA
superiore di colore rosa madreperlaceo.
Larghezza cm. 16,5.
Il reperto è notificato [..]
N. 650
VALVA DI CONCHIGLIA
VALVA DI CONCHIGLIA
superiore di colore rosa madreperlaceo.
Larghezza cm. 16,5.
Il reperto è notificato [..]
651
VALVA DI CONCHIGLIA
VALVA DI CONCHIGLIA
superiore di colore madreperlaceo con due fori di sospensione in basso.
Larghezza cm. 11,5.
Il [..]
N. 651
VALVA DI CONCHIGLIA
VALVA DI CONCHIGLIA
superiore di colore madreperlaceo con due fori di sospensione in basso.
Larghezza cm. 11,5.
Il [..]
652
PESO DA TELAIO
PESO DA TELAIO, IV-I SECOLO A.C.
di forma troncopiramidale, con foro di sospensione posto immediatamente sotto [..]
N. 652
PESO DA TELAIO
PESO DA TELAIO, IV-I SECOLO A.C.
di forma troncopiramidale, con foro di sospensione posto immediatamente sotto [..]
653
BROCCA
BROCCA, VII SECOLO A.C.
in ceramica a bande biansata (Doppelhenkelkanne), con orlo appiattito a sezione triangolare, [..]
N. 653
BROCCA
BROCCA, VII SECOLO A.C.
in ceramica a bande biansata (Doppelhenkelkanne), con orlo appiattito a sezione triangolare, [..]
654
VASETTO MINIATURISTICO
VASO MINIATURISTICO, IV SECOLO A.C.
Situliforme con labbro arrotondato, collo svasato, corpo ovoide rastremato [..]
N. 654
VASETTO MINIATURISTICO
VASO MINIATURISTICO, IV SECOLO A.C.
Situliforme con labbro arrotondato, collo svasato, corpo ovoide rastremato [..]
655
COPERCHIO
COPERCHIO, I SECOLO
di forma conica, con pomello circolare appiattino, orlo rientrante. L'impasto di colore arancio [..]
N. 655
COPERCHIO
COPERCHIO, I SECOLO
di forma conica, con pomello circolare appiattino, orlo rientrante. L'impasto di colore arancio [..]
656
STATUETTA FEMMINILE/TESTA
TESTA FEMMINILE, IV SECOLO A.C.
sormontata da elmo frigio e con orecchini a pastiglia, identificabile come Athena. [..]
N. 656
STATUETTA FEMMINILE/TESTA
TESTA FEMMINILE, IV SECOLO A.C.
sormontata da elmo frigio e con orecchini a pastiglia, identificabile come Athena. [..]
657
OINOCHOE
OINOCHOE, VIII SECOLO A.C.
ovoide in ceramica d'impasto. Labbro arrotondato leggermente estroflesso, collo troncoconico, [..]
N. 657
OINOCHOE
OINOCHOE, VIII SECOLO A.C.
ovoide in ceramica d'impasto. Labbro arrotondato leggermente estroflesso, collo troncoconico, [..]
658
ATTINGITOIO
ATTINGITOIO, VIII-VII SECOLO A.C.
in ceramica d'impasto lenticolare, con orlo assottigliato, breve collo cilindrico, [..]
N. 658
ATTINGITOIO
ATTINGITOIO, VIII-VII SECOLO A.C.
in ceramica d'impasto lenticolare, con orlo assottigliato, breve collo cilindrico, [..]
659
ANFORETTA
ANFORETTA, VII SECOLO A.C.
di impasto buccheroide. Bocca circolare, collo troncoconico slanciato con breve orlo [..]
N. 659
ANFORETTA
ANFORETTA, VII SECOLO A.C.
di impasto buccheroide. Bocca circolare, collo troncoconico slanciato con breve orlo [..]
660
LEKYTHOS
LEKYTHOS, V SECOLO A.C.
con orlo estroflesso a tesa, collo concavo, spalla piatta, corpo globulare strigilato, [..]
N. 660
LEKYTHOS
LEKYTHOS, V SECOLO A.C.
con orlo estroflesso a tesa, collo concavo, spalla piatta, corpo globulare strigilato, [..]
661
PECTEM FOSSILE
PECTEN FOSSILE
Misure cm. 3 x 4,2.
Il reperto è notificato presso la Soprintendenza per i beni archeologici [..]
N. 661
PECTEM FOSSILE
PECTEN FOSSILE
Misure cm. 3 x 4,2.
Il reperto è notificato presso la Soprintendenza per i beni archeologici [..]
662
UNGUENTARIO
UNGUENTARIO, IV SECOLO A.C.
con orlo a tesa, labbro leggermente svasato, stretto collo cilindrico, corpo globoso, [..]
N. 662
UNGUENTARIO
UNGUENTARIO, IV SECOLO A.C.
con orlo a tesa, labbro leggermente svasato, stretto collo cilindrico, corpo globoso, [..]
663
UNGUENTARIO
LOTTO DI QUATTRO UNGUENTARI, III SECOLO A.C.
con orlo a fascetta, labbro leggermente svasato, breve collo cilindrico, [..]
N. 663
UNGUENTARIO
LOTTO DI QUATTRO UNGUENTARI, III SECOLO A.C.
con orlo a fascetta, labbro leggermente svasato, breve collo cilindrico, [..]
664
OINOCHOE
OINOCHOE, V SECOLO A.C.
con labbro trilobato con orlo assottigliato, breve collo cilindrico, con collarino all'attacco [..]
N. 664
OINOCHOE
OINOCHOE, V SECOLO A.C.
con labbro trilobato con orlo assottigliato, breve collo cilindrico, con collarino all'attacco [..]
665
OLPETTA
OLPETTA IN CERAMICA, VII-VI SECOLO A.C.
d'impasto, con labbro a tesa ad appoggio rettangolare, breve collo concavo, [..]
N. 665
OLPETTA
OLPETTA IN CERAMICA, VII-VI SECOLO A.C.
d'impasto, con labbro a tesa ad appoggio rettangolare, breve collo concavo, [..]
666
OLPE
OLPE, VI SECOLO A.C.
a profilo continuo. Stretto corpo a profilo continuo, fondo piano, ansa a nastro frammentaria [..]
N. 666
OLPE
OLPE, VI SECOLO A.C.
a profilo continuo. Stretto corpo a profilo continuo, fondo piano, ansa a nastro frammentaria [..]
667
COPPA
COPPA IN CERAMICA, VI SECOLO A.C.
d'impasto a profilo distinto. Labbro a tesa, vasca troncoconica con carenatura [..]
N. 667
COPPA
COPPA IN CERAMICA, VI SECOLO A.C.
d'impasto a profilo distinto. Labbro a tesa, vasca troncoconica con carenatura [..]
668
BALSAMARIO CONFIGURATO
BALSAMARIO, IX-VIII SECOLO A.C.
configurato in forma di testina maschile con tiara; la testa di forma ovale presenta [..]
N. 668
BALSAMARIO CONFIGURATO
BALSAMARIO, IX-VIII SECOLO A.C.
configurato in forma di testina maschile con tiara; la testa di forma ovale presenta [..]
669
TAZZA
TAZZA, VII SECOLO A.C.
In ceramica d'impasto. Orlo indistinto, leggermente pizzicato verso l'interno, corpo ovoide [..]
N. 669
TAZZA
TAZZA, VII SECOLO A.C.
In ceramica d'impasto. Orlo indistinto, leggermente pizzicato verso l'interno, corpo ovoide [..]
670
STATUETTA FEMMINILE/ FRAMMENTO
FRAMMENTO, IV SECOLO A.C.
comprendente la testa di forma allungata di quello che sembrerebbe un serpente. L'argilla [..]
N. 670
STATUETTA FEMMINILE/ FRAMMENTO
FRAMMENTO, IV SECOLO A.C.
comprendente la testa di forma allungata di quello che sembrerebbe un serpente. L'argilla [..]
671
STATUETTA FEMMINILE/ FRAMMENTO
FRAMMENTO, IV SECOLO A.C.
comprendente porzione di uno scudo e dunque probabilmente pertinente ad una statuetta [..]
N. 671
STATUETTA FEMMINILE/ FRAMMENTO
FRAMMENTO, IV SECOLO A.C.
comprendente porzione di uno scudo e dunque probabilmente pertinente ad una statuetta [..]