N. 30
DIPINTO SACERDOTESSA DI LEONID E RIMMA BRAILOWSKIJ
LEONID BRAILOWSKIJ
(Char'kov 1867 - Roma 1937)
e
RIMMA BRAILOWSKIJ
(Ucraina 1877 - 1958)
Sacerdotessa
Tecnica mista su cartone, cm. 57 x 45
Firmato in basso a sinistra
Firma in basso a destra
In cornice
Le opere qui presentate realizzate a ‘quattro mani’ riportano la firma di due artisti, Leonid Michajlovic Brailovskij (Char'kov 1867 - Roma 1937) Rimma Nikitichna Brailovskaya (Derpt 1877 - Roma 1959), il loro percorso artistico rimase legato alla loro vita privata di marito e moglie.
Dopo la Rivoluzione di Ottobre costretti a lasciare Mosca fuggirono in Crimea, per poi attraversare Costantinopoli e giungere a Belgrado, dove collaborarono come scenografi per il Teatro Reale.
Nel 1924 i due artisti si trasferirono a Roma, a seguito della frequentazione della chiesa di Sant'Antonio presso il Collegio Pontificio Russicum, si convertirono al Cattolicesimo. La loro casa diventò un importante cenacolo culturale per la comunità russa emigrata.
(Char'kov 1867 - Roma 1937)
e
RIMMA BRAILOWSKIJ
(Ucraina 1877 - 1958)
Sacerdotessa
Tecnica mista su cartone, cm. 57 x 45
Firmato in basso a sinistra
Firma in basso a destra
In cornice
Le opere qui presentate realizzate a ‘quattro mani’ riportano la firma di due artisti, Leonid Michajlovic Brailovskij (Char'kov 1867 - Roma 1937) Rimma Nikitichna Brailovskaya (Derpt 1877 - Roma 1959), il loro percorso artistico rimase legato alla loro vita privata di marito e moglie.
Dopo la Rivoluzione di Ottobre costretti a lasciare Mosca fuggirono in Crimea, per poi attraversare Costantinopoli e giungere a Belgrado, dove collaborarono come scenografi per il Teatro Reale.
Nel 1924 i due artisti si trasferirono a Roma, a seguito della frequentazione della chiesa di Sant'Antonio presso il Collegio Pontificio Russicum, si convertirono al Cattolicesimo. La loro casa diventò un importante cenacolo culturale per la comunità russa emigrata.
€ 3.000 / 4.000
Stima
€ 2.500
Base d'asta